Italia
Asparagi 1 Mazzo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
La pianta dell'asparago è perenne e ortiva. La parte commestibile è data dai giovani germogli (detti anche turioni), che spuntano alla base dei rizomi legnosi, denominati zampe. Sono di forma allungata, consistenza carnosa e sapore delicato, simile a quello del carciofo.Quando Trovarlo
Marzo, Aprile, Maggio
Origine
L'origine dell'asparago è asiatica, riconducibile alla Mesopotamia o alla Persia.
Varietà
Le oltre 20 varietà di asparago si distinguono soprattutto per aspetto, sapore e tipologia di coltivazione. Abbiamo gli asparagi bianchi, o di Bassano, dal sapore delicato: vengono coltivati in assenza di luce. Gli asparagi violetti (che possono essere precoci o tardivi) sono in realtà asparagi bianchi la cui punta diventa lilla in presenza di luce; hanno un sapore più amaro e deciso. Gli unici asparagi che non necessitano di pelatura, invece, sono quelli verdi: germogliano all'aria aperta e hanno un sapore dolciastro. Infine ci sono gli asparagi selvatici o "'di campo"': crescono spontaneamente, hanno il fusto sottile e un colore uniforme.
Conservazione
In frigorifero possono essere conservati per 3 o 4 giorni nel cassetto della verdura, avvolti in un panno umido. Gli asparagi si conservano anche fuori dal frigo per 24 ore, immergendone i gambi nell'acqua fredda.
Provenienza - Lazio
peso 0,5kg
Valori Nutrizionali

