Italia
Mele renette 1kg
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
La mela è il falso frutto (quello vero è ciò che viene chiamato torsolo) dell'albero del melo, diffusissimo da sempre in tutto il mondo. La mela è tonda, di colore variabile a seconda delle varietà (ce ne sono circa 2000), dal verde, al giallo, al rosso. La buccia è sottile e resistente, liscia al tatto. Il frutto è legato al ramo dal picciolo, che si fissa al frutto in un incavo, di cui la calicina è il corrispettivo inferiore. La polpa della mela è bianca o di colore vicino al giallo; il suo sapore è dolce e più o meno acidulo; la consistenza varia dal croccante e sodo al farinoso.
Quando Trovarlo
aprile, gennaio, febbraio, marzo
Origine
Originario dell'Asia centrale, il melo si è diffuso presto ovunque, come testimoniano numerosi resti preistorici. Attraverso il Medio Oriente, la mela giunse in Egitto, in Grecia e in Italia. Le selezioni di varietà cominciarono già nel Medioevo ad opera dei monaci.
Varietà
Esistono due migliaia di varietà di mela. Ecco le più significative.
Mela Annurca: è più piccola rispetto alle altre, di forma rotondeggiante con buccia rossa striata e polpa bianca, compatta, croccante, succosa, dolce, gradevolmente acidula, dal sapore inconfondibile.
Braeburn: ha buccia colore rosso scuro o scarlatto, polpa compatta e croccante, sapore dolce-acidulo.
Fuji: di forma tondeggiante, ha buccia colore rosso-rosato, polpa croccante e succosa, sapore dolce.
Golden Delicious: ha forma tondeggiante, buccia colore giallo, polpa croccante e compatta, sapore dolce e un po acidulo.
Granny Smith: buccia verde intenso, polpa croccante e succosa.
Renetta: ha forma irregolare, buccia rossa e verde, polpa croccante.
Royal Gala: ha buccia rosso intenso con venature giallo chiaro, polpa soda e croccante, sapore dolce e asprigno.
Stark Delicious: ha buccia rossa, polpa fine e croccante, sapore aromatico.
Conservazione
In frigorifero le mele si conservano a lungo, anche un mese e mezzo, ma è bene controllarle spesso e rimuovere quelle marce, poiché rischiano di fare marcire anche le altre. Bisogna conservarle lontano alle verdure con foglie perché le mele producono etilene, un gas in grado di deteriorarle.
Provenienza - Trentino alto adige
Valore nutrizionale Mela
