Italia
Peperone giallo 1kg
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Il peperone è un ortaggio della famiglia delle Solanacee: la pianta del peperone è un arbusto con foglie verdi lucide e lanceolate, che può presentare una peluria sul fusto e sulla parte inferiore delle foglie; ha fiori, bianchi e singoli. Della pianta del peperone consumiamo il frutto: si tratta di una
bacca cava e carnosa inizialmente verde, ma che (una volta che i semi sono maturati) assume una colorazione gialla o rossa; nella polpa, nei semi, ma anche nella parte bianca all'interno del frutto si trova la capsicina, un alcaloide che conferisce il caratteristico sapore piccante a questo ortaggio. Della stessa specie sono, infatti, i cosiddetti "peperoncini", dall'alto contenuto di capsicina.
Quando Trovarlo
gennaio, febbraio, marzo
Origine
Il peperone è originario dell'America del Sud: venne importato in Spagna e altri Paesi europei verso la metà del 1500 per imporsi sulle tavole di mezzo mondo.
Varietà
Ci sono migliaia di varietà di peperone, che si distinguono per forma, dimensione e piccantezza. Tra i peperoni dolci quadrati possiamo ricordare il Giallo o Rosso quadrato dAsti e quello di Nocera, così come il Braidese, della zona di Cuneo. Tra quelli dolci allungati, noto è il Corna di Toro, il Lungo Marconi, di Nocera e di Chiasso. Tra i peperoni piccanti, il più noto è il peperoncino di Cajenna e il Pimento, adatto all'industria conserviera.
Conservazione
Nello scomparto delle verdure del frigorifero i peperoni si possono conservare fino a cinque giorni.
Provenienza - Sicilia
Valori nutrizionali Peperone
